
Ingredienti? Bhe le pummarole paesane naturalmente qualità San Marzano possibilmente, basilico, un pò di sale e via a passare per il passapomodoro!!
Ai lettori del blog le vendo pure alla modica cifra di 12 euro a bottiglia da 66 cl!!
Il ciclo di lavorazione brevettato!!!
Lavatura dei pomodori - passaggio per acqua a 100 gradi


Si lavano le bottiglie (alcune bottiglie sono storiche come quelle della peroni di 66 piccola), in alcune si mette il basilico fresco (molto) e si passa all'imbottigliatura con il "mutillo" alias l'imbuto.


L'attrezzo + caro, la macchinetta per tappare, storica ha circa 65 anni. Costruita da mio Nonno quando era cuoco sulle navi da guerra. Da notare il manico, utilizzato un manicotto delle bici dell'epoca. Sorte vuole che nessuno la sappia usare bene, nemmeno i miei zii!!! Solo io ci riesco e vi assicuro che non abbiamo mai perso una bottiglia!!! Cmq quest'anno và di moda il dorato, quindi tappi dorati!!!! Dopo si mettono nel bidoncino gigante (anche questo fatto da mio nonno) e via a bollire per 1 ora ed ecco la nostra bottiglia di pomodoro bella ciotta ciotta!!
Nessun commento:
Posta un commento