Ultimi post pubblicati

sabato 21 giugno 2008

La Gazzetta Di Nellino su Europei2008

Per la Rubrica LA GAZZETTA DI NELLINO eccovi gli articoli sulle 2 partite dei quarti di Euro2008 redatti dal sempre + pimpante giornalista sportivo che si sia visto in giro negli ultimi decenni: Nellino Di Meglio!!
(foto d'epoca circa 25 anni fà, io e Nellino)

GERMANIA - PORTOGALLO: 3-2
La Germania zitta zitta e contro ogni pronostico (soldato tedesco mai paura!)non tradisce mai nei grandi appuntamenti e va in semifinale mandando a casa il Portogallo che prima di stasera aveva espresso il miglior gioco di quest'Europeo.I lusitani regalano la prima mezz'ora ai tedeschi che approfittano di due topiche della difesa di Scolari portandosi avanti di due gol nei primi 26 minuti. Al 22' dopo una pregevole azione di contropiede, con Ballack che triangola per Podolsky, quest'ultimo a sua volta crossa basso per Schweinsteiger che trafigge Ricardo e regala il vantaggio ai suoi.Al 26' anche Klose si sblocca, approfitta di un fuori gioco errato del Portogallo e di testa schiaccia alle spalle di Ricardo una punizione ottimamente pennellata da Schweinsteiger. L'uno-due micidiale frastorna il Portogallo, che fatica a reagire con Ronado che si spèecchia troppo e sembra guadarsi le caviglie (prestazione decisamente al di sotto del suo standard), solo Deco cerca di prendere per mano la squadra e Bosingwa sulla destra si fanno notare per impegno e abnegazione. Comunque i Portoghesi riescono ad accorciare prima dell'intervallo con l'ex fiorentino Nuno Gomes, che deposita in rete una palla intercettata da Lehmann, che aveva compiuto un vero miracolo sullo stesso Ronaldo.In avvio di ripresa Pepe avrebbe l'occasionbe giusta per impattare la gara, ma sbaglia clamorosamente di testa a mezzo metro dalla porta. Schweinsteiger mette in area un'altra punizione, la difesa Portoghese si addormenta di nuovo e Ballack, complice anche una spinta galeotta al suo compagno di squadra Paulo Ferreira, di testa allunga ancora per il tre a uno tedesco. A questo punto il team di Scolari si perde nel buio più totale e Simao (inesistente stasera) sbaglia tutto. Il Portogallo continua la sua serata-no: tantissime conclusioni fuori dallo specchio, quasi tutti i cross lunghi o sballati,.. ma comunque grande Nani...meritava di partire titolare al posto dello scandaloso Simao. Felipao inconcepibilmente si decide di mandare in campo il partner di Ronaldo al Manchester troppo tardi. Con lui in campo c'è più dinamismo, si vedono più accelerazioni anche se è poco fortunato nelle conclusioni e spesso viene ignorato dai compagni, che non mollano e sembrano credere nella rimonta fino alla fine trovando anche il gol del 2-3 con Helder Postiga. Ma ormai non c'è più tempo per rimontare, il peallone d'oro(???) Ronaldo va a casa.
TABELLINO
PORTOGALLO-GERMANIA 2-3 (primo tempo 1-2)
MARCATORI: Schweinsteiger (G) al 22', Klose (G) al 26', Nuno Gomes (P) al 40' p.t.; Ballack (G) al 16', Postiga (P) al 42' s.t.
PORTOGALLO (4-2-3-1): Ricardo; Bosingwa, Pepe, Carvalho, Paulo Ferreira; Petit (dal 28' s.tRonaldo; Nuno Gomes (dal 22' s.t. Nani). (Espirito Santo, Rui Patricio, Bruno Alves, Fernando Meira, Hugo Almeida, Miguel, Jorge Ribeiro, Quaresma, Veloso). All. Scolari.
GERMANIA (4-2-3-1): Lehmann; Friedrich, Mertesacker, Metzelder, Lahm; Rolfes, Hitzlsperger (dal 28' s.t. Borowski); Schweinsteiger (dal 38' s.t. Fritz), Ballack, Podolski; Klose 6.5 (dal 43' s.t. Jansen). (Enke, Adler, Westermann, Frings, Gomez, Neuville, Trochowski, Odonkor, Kuranyi). All. Flick (Loew squalificato).
ARBITRO: Frojdfeldt (Svezia).
NOTE: serata di pioggia, terreno di gioco in non perfette condizioni, spettatori 40mila circa. Ammoniti Petit, Pepe, Friedrich e Lahm per gioco scorretto. Angoli: 8-3. Recuperi: 1' p.t.; 4' s.t.
COMMENTO DI NELLINO
Il calcio si gioca sul serio , come la Germania, non da ragazzetti al parco, come il Portogallo. Come constatiamo un'altra volta: quando il gioco si fa duro...i duri prevalgono e i Portoghesi si sciolgono come neve al sole!!! Inevitabile che sarebbe andata cosi'. I fuoriclasse, o presunti tali, Ibraimovich e C. Ronaldo, se ne tornano meritatamente a casa. Il primo (uno scudetto regalato dalla Roma e nulla più) si dilegua ad ogni occasione importante, il secondo, anche se ha vinto la C.L. non è mai stato decisivo anzi, sia a Barcellona che in finale, ha sbagliato due rigori importantissimi. Così i tedeschi e magari anche noi, come al solito, andremo in finale.Era da tempo che non vedevo un partitone giocato cosi' bene dai tedeschi. Schweinsteger, Ballack. Schweinsteiger e Podolski mi hanno davvero impressionato, ma tutta la squadra ha annichilito tatticamente i lusitani. Ad onor del vero il gol di Ballack era viziato da una spinta, ma se pensiamo che l'arbitro era quello di Italia - Olanda, il che è tutto dire...La Germania è una squadra tosta e opportunista come sempre, magari anche brutta. Il Portogallo non è una squadra e non ha la testa per queste partite. Hanno concesso due reti alla Germania che da noi non si vedono in serie B. Alla Germania, poi, che sarà anche scarsa ma per batterla devi sputare comunque sangue. Non si va a fare i colpi di tacco in partite così. Tornano i dubbi sulla reale statura internazionale di Cristiano Ronaldo, fenomeno tra i più presuntuosi e supponenti che mai si siano visti. Oggi, semplicemente, non pervenuto. Se sei un fenomeno e la tua squadra è in crisi il tuo compito è prenderla per mano e sostenerla. Non ricordo nulla di veramente notevole fatto da Ronaldo nella ripresa. Troppo esibizionisti i portoghesi che tornano a casa, ed è giusto così. Spero facciano la stessa fine i loro degni compari olandesi, ruffiani e pagliacci come loro. Adesso il sogno più bello è una finale Germania-Italia, come da tradizione, magari sperando in 4 a 3 come a Citta del Messico nel '70...


CROAZIA-TURCHIA: 1-1 (2-4 ai rigori)
Commento di Nellino
Terim sorride: Turchia è in semifinale mentre la Croazia esce immeritatamente
Dopo le vittorie all’ultimo minuto contro la Svizzera e contro la Repubblica Ceca la Turchia di Terim si ripete e compie l’ennesima incredibile impresa. battendo la Croazia ai calci di riogre.Terim deve rinunciare a molti giocatori tra infortunati e squalificati; Bilic invece schiera tutti i suoi titolari. Nel primo tempo la gara è equilibrata ma la Croazia fa meglio in fase offensiva spinta dalle idee del talentino Modric e dalle volate di Srna e Rakitic. Al 19' minuto bel taglio in area di Luka Modric che poi dà un assist al bacio a Olic che da due metri, a Rustu battuto, centra in pieno la traversa. La squadra di Bilic gioca bene ma non trova la via del gol e alla mezzora rischia grosso quando Simunic atterra Tuncay in area, con l’arbitro Rosetti che lascia correre. Nel finale di tempo occasione per Topal con un gran tiro da fuori a lato di pochissimo. Nella ripresa parte di nuovo bene la Croazia. Al 63' annullato un gol a Olic per fuorigioco. Poco dopo è Rakitic a sprecare da buona posizione. La Croazia si perde sempre sul più bello. Nel finale i croati ci provano su calcio di punizione con Srna ma Rustu compie un autentico miracolo deviando in corner con la mano di richiamo. Si va ai supplementari: la Croazia appare molto più stanca e ferma della Turchia che invece rimette insieme le energie ed è padrona del campo. Bilic schiera Klasnic; la Turchia sfiora due volte il gol con i tiri da fuori di Semih e Tuncay. Proprio quando sembra che la partita sia destinata ai calci di rigore, al 119' minuto arriva il gol della Croazia. Azione sulla destra di Srna che mette in movimento Modric, Rustu esce malissimo lasciando la porta libera e Modric pesca al centro Klasnic che infila di testa. Esplode lo stadio, i tifosi croati in festa. Passa poco più di un minuto e, nell’ultima azione utile della partita arriva l’incredibile, inaspettato, pareggio della squadra di Fatih Terim: rinvio di Rustu, confusione in area croata con Semih Senturk che approfittando di una corta rfrespinta è bravo e lesto a calciare di potenza e precisione alle spalle di Pletikosa. Finale incredibile e inaspettato, si va ai rigori...I giocatori croati hanno subito visibilmente il tipioco contraccolpo psicologico del pareggio a tempo abbondantemente scaduto e sbagliano sia con Modric che con Rakitic. La Turchia non sbagli un rigore; sull’ultimo tiro croato di Petric è bravissimo Rustu che si riscatta dell'errore commesso prima e para stendendosi alla sua sinistra. Per la Turchia la semifinale con la Germania si trasforma da sogno a realtà... La Croazia esce comunque a testa alta dal torneo. Ora per Terim e i suoi giocatori la possibilità di portare la Turchia più in alto di quanto sia mai arrivata.
Tabellino

CROAZIA-TURCHIA 2-4 (dopo i rigori, 1-1 dopo supplementari)
MARCATORI: Klasnic (C) al 14' s.t.s, Semih Senturk (T) al 17' s.t.s.
CROAZIA (4-4-2): Pletikosa; Corluka, R. Kovac, Simunic, Pranjic; Srna, Modric, N. Kovac, Rakitic; Kranjcar (19' s.t. Petric); Olic (7' p.t.s. Klasnic). C.t. Bilic.
TURCHIA (4-1-3-2): Rustu; Altintop, Gokhan Zan, Emre Asik, Hakan; Topal (31' s.t. Semih Senturk); Sabri, Tuncay, Arda Turan; Kazim Kazim (16' s.t. Boral), Nihat (12' s.t.s. Karadeniz). C.t. Terim.
ARBITRO: Rosetti (Italia).
NOTE: spettatori 50.000 circa. Recupero 2' p.t., 3' s.t., 0' p.t.s., 2' s.t.s.


Copyright Nellino Di Meglio [www.ischiaicalcio.it]

Nessun commento: