Ultimi post pubblicati

venerdì 28 marzo 2008

Nuova rubrica!!!: RISTORANTE MONFALCONE (quello vero)

Correva l'anno domini 1901 quando Giuseppe Di Biase e Margherita Monti, genitori di mio nonno materno, aprirono una piccola locanda sull'allora spiaggia di Casamicciola Terme (oggi c'è la piazza e addirittura porto davanti!!)! Col tempo la locanda divenne un accorsato ristorante (il nome Monfalcone deriva da un nostro discendente di quel paese) e mio nonno e le sue sorelle lo gestivano, finchè poi la guerra portò mio nonno sui sommergibili (sempre però come cuoco). Al ritorno continuò a lavorare come cuoco per l'esercito a Palazzo Reale a Ischia, e il ristorante continuò a sfornare succulenti piatti grazie alle sapienti mani di Zietta Mimitta, Zietta Rusnella, Zietta Argentina e Nonnina!! Nel ristorante ho lavorato pure io come cameriere, cuoco e tutto fare, ecco quindi da dove deriva la mia vocazione culinaria!!! Nel 2001 le mie Zie, per vari motivi, hanno preferito vendere tutto e godersi un la vecchiaia!! Al posto del ristorante ora c'è un bar e il Ristorante Monfalcone (che cambia gestione in continuazione) è stato spostato a destra dell'ufficio postale! Ma cmq è un imitazione, l'originale sta dentro la mia testa e nel mio cuore e un giorno rivedrà la luce!!!

Ecco da dove nasce la rubrica RISTORNATE MONFALCONE!! Ricette vecchissime trasformate dal sottoscritto in rivisitazioni culinarie!! Ah dimenticavo per chi non lo sapesse adoro cucinare e mangiare prodotti del mare, la carne poco mi piace...quindi le ricettine per la maggior parte a base di pesce!!!CASERECCE con GAMBERONI, PROVOLA, PESTO
Ecco la prima a grande richiesta, mi viene domandato lo scialatiello o caserecce, gamberoni, provola e pesto!!
Ingredienti: Pasta corta (caserecce, scialatielli oppure un fusillo corto), 5 gamberoni per commensale, pomodorini pachino, mezza provola affumicata, pesto genovese, olio, aglio e peperoncino.
Preparazione: Lavate i gamberoni, a una metà, con l'aiuto di una forbice da cucina, tagliate solo le zampe e i "baffi" (rimanete la testa perchè è quella che poi dà il maggiore sapore), l'altra metà li pulite completamente. In una padella ampia fate rosolare l'aglio nell'olio, quando è biondo lo togliete, mettete prima i gamberoni non sgusciati (1 minuto prima) e poi quelli sgusciati! Aggiungete mezza tazzina di caffè d'acqua. Unite i pomodorini pachino tagliati a metà e fate cuocere il tutto, se necessario mettete un d'acqua. Bollite la pasta in abbondante acqua salata, appena al dente (anzi mezzo minuto prima) scolate e versatela nel sugo, fiamma bassa, unite un paio di cucchiai di pesto genovese, la provola tagliata a dadini e regolate di sale (se necessario...il pesto è salato di suo) e se volete di peperoncino!! E tutti a tavola a magnà!!!!!

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ma è nu blog o a guida michelin??? Possibile ca si parla sul e magnà?